Lava aria
Due in uno: umidificazione e purificazione dell’aria

Due mondi in uno
Una umidità ottimale dell’aria è un importante fattore di benessere. L’aria troppo secca, infatti, nel lungo periodo può compromettere la salute. Ecco perché è consigliabile mantenere nei locali un’umidità dell’aria compresa tra il 40 e il 60% tutto il tempo dell’anno. Quando si accende il riscaldamento, però, o nei giorni estivi molto caldi si può scendere al di sotto del 40% e avere quindi un’aria troppo secca.
Aria secca, e quindi mancanza del vapore acqueo che “lega“, significa anche più particelle di polvere sospese. Le particelle di polvere fungono da supporto per altre particelle come allergeni, virus e altre sostanze nocive. Ciò significa che quanto più secca è l’aria in casa, tanto maggiore è il numero di particelle in sospensione.
Un lava aria offre due vantaggi in un solo apparecchio, perché permette sia di mantenere l’umidità dell’aria costante durante tutto l’anno sia, a seconda del modello, di filtrare fino al 99,995% dell’aria trattenendo le particelle sospese fino a una dimensione di 0,07 micrometri.
40-60% di umidità dell’aria con umidificazione igienica
Tutti i lava aria si basano sul principio dell’evaporazione a freddo, che è il sistema più naturale nonché il miglior metodo riconosciuto per umidificare l’aria.
Per raggiungere un’umidità dell’aria perfetta, una pila di dischi che ruota lentamente in una vaschetta contenente acqua fa evaporare l’acqua pulita in modo igienico umidificando l’aria. Allo stesso tempo i dischi trattengono le sostanze nocive quali la polvere o il polline, che vengono lavate via dall’acqua e raccolte nell’apparecchio.


Aria interna fino al 99,995% priva di allergeni, virus, polveri sottili e particelle
Il nostro lava aria consente di rimuovere allergeni, polveri sottili e altre particelle presenti nell’aria. Grazie alla tecnologia di filtraggio brevettata, a seconda del modello, è in grado di eliminare dall’aria interna il 99,995% delle particelle fino a 0,07 micrometri.
QUALI SOSTANZE VENGONO FILTRATE?
- Virus
- Aerosol
- Batteri
- Spore di muffa
- Polvere domestica e acari della polvere
- Allergeni
- Pollini
- Peli di animali
- Prodotti di desquamazione della pelle
- Polveri sottili dannose per la salute (PM1)
Adeguamento automatico della potenza
L’umidità dell’aria nell’ambiente è troppo elevata o la concentrazione di sostanze nocive è eccessiva?
Grazie ai sensori professionali i lava aria sono particolarmente adatti a misurare, monitorare e controllare la qualità dell’aria. La potenza di purificazione e la potenza di umidificazione vengono regolate l’una indipendentemente dall’altra. In questo modo si garantisce un ottimo microclima in casa.


Lava aria con AirConnect compatibili con i sistemi smart home
Con la loro funzione WiFi, i nostri lava aria fanno parte del mondo AirConnect e trasmettono tutti i dati rilevanti sull’aria interna, come l’umidità o la concentrazione delle sostanze nocive, all’app Venta Home. In questo modo potete tenere sotto controllo le informazioni più importanti non soltanto sul display touch ma anche sul vostro smartphone e potrete regolare l’apparecchio indipendentemente da dove vi trovate.
Con AirConnect noi esperti dell’aria ambiente abbiamo voluto creare il primo elemento di un pacchetto di cura per l’aria che respirate. Gli apparecchi dotati di WiFi, la app Venta Home e i misuratori della qualità dell’aria AirSense lavorano in modo integrato e costituiscono il mondo di Venta AirConnect. Tutti gli apparecchi Venta possono essere utilizzati insieme o singolarmente.
Per chi è utile un lava aria?
In generale i lava aria sono utili a chiunque desideri un’aria salubre ma anche un’umidità corretta.
I nostri lava aria sono perfetti anche per chi soffre di allergie o di affezioni delle vie respiratorie e desidera trasformare la propria casa in una zona quasi totalmente libera da sostanze allergeniche.
Poiché i lava aria filtrano anche le polveri sottili e altre particelle molto piccole, sono utili in particolare nelle zone con un inquinamento atmosferico particolarmente elevato. Infatti qui è quasi impossibile cambiare l’aria interna arieggiando gli ambienti, dal momento che l’aria all’esterno è già inquinata con particelle e polveri sottili. In casi come questi un lava aria è la soluzione ideale.

Campi di impiego dei lava aria
Prevenzione dell’aria secca
L’aria secca può essere causata da vari motivi, ad esempio il riscaldamento in inverno. In un articolo vi illustriamo quali possono essere le altre cause dell’aria secca dentro casa e le possibili soluzioni.
Prevenzione delle crepe nel legno
Quando l’aria è troppo secca, nel legno possono formarsi piccole fessure e spaccature che si richiudono non appena l’umidità nell’aria torna ad aumentare. Se però l’umidità dell’aria resta sempre troppo bassa, il legno può danneggiarsi. Scoprite quali sono i vantaggi di un’umidità dell’aria ottimale per i pavimenti e i mobili in legno.
Impianti di aerazione e ventilazione
Gli impianti di aerazione e ventilazione assicurano che l’umidità nell’aria non sia eccessiva. Tuttavia i sistemi di ventilazione possono causare un’eccessiva secchezza dell’aria. Vi diamo un paio di suggerimenti che potete seguire già nell’installazione di un impianto di questo tipo.
Riduzione di pollini e allergeni
Spesso particelle apparentemente innocue, come pollini, graminacee o polvere possono dare problemi agli allergici anche dentro casa.
I nostri purificatori sono stati progettati appositamente per gli allergici e per persone con affezioni delle vie respiratorie.
Protezione da virus e aerosol
Gli aerosol sono delle particelle in sospensione nell’aria che vengono emesse quando respiriamo, parliamo o tossiamo. Queste particelle invisibili possono contenere virus contagiosi. Un purificatore Venta contribuisce a filtrare i virus e gli aerosol eliminandoli dall’aria interna.

Protezione da qualsiasi tipo di polvere
La polvere è un grande problema per gli allergici, ma le concentrazioni eccessive di polveri sottili possono causare fastidi a tutti. Con un purificatore è possibile agire su entrambi i fronti: contro la polvere domestica e contro le polveri sottili dannose per la salute (PM1) fino a 0,07 µm.